Aperta la call Residenze Eroiche

5 Febbraio 2025

La Comunità Montana di Valle Camonica invita i giovani (italiani e di qualsiasi altra nazionalità) a partecipare alle Residenze Eroiche.

Premiazioni ABITARE MINIMO IN MONTAGNA

7 Aprile 2025

Venerdì 4 aprile con le proclamazioni del Premio ABITARE MINIMO IN MONTAGNA si è inaugurato Festival all’Insù. Il Premio nasce con l’obiettivo di valorizzare interventi architettonici di piccola scala che, attraverso soluzioni sobrie e intelligenti, siano in grado di generare un impatto significativo sulla qualità dei territori montani. Giorgio Azzoni (Curatore scientifico di Festival all’insù), […]

Il ruolo sociale dell’architetto

8 Aprile 2025

A seguito dell’assegnazione del Premio ABITARE MINIMO IN MONTAGNA, una tavola rotonda ha riunito i membri della Giuria e gli architetti premiati e menzionati. Ne è nato un confronto ricco e sfaccettato sui temi della rigenerazione nei contesti montani. Il dialogo ha messo in luce non solo le difficoltà, ma anche le ampie possibilità di trasformazione […]

Il centro storico: un luogo da vivere

9 Aprile 2025

Festival all’insù è anche spettacoli. La sezione “in scena” ospita momenti di intrattenimento rivolti a un pubblico meno settoriale e declinati al fine di stimolare la riflessione collettiva. La sezione si è aperta domenica 6 aprile a Vione, con il monologo “C’era una volta il centro storico. Cronaca di una morte annunciata”, scritto e recitato […]

La coralità del progetto architettonico

La figura dell’architetto porta, in sé, molteplici professionalità. Il tema è stato sviscerato a più riprese nel corso delle premiazioni e della tavola rotonda legate ad ABITARE MINIMO IN MONTAGNA. Mediatore di competenze e conoscenze, portavoce delle istanze della committenza e della filiera, figura di riferimento di progetti e territori. La professione dell’architetto incorpora pregi […]

La montagna che vive di energia

L’8 aprile a Cedegolo, Festival all’insù è stato protagonista di un tema che tocca molto vicino la Valle Camonica al pari di altri territori montani: le centrali idroelettriche. Il convegno, tenutosi presso il musil, ha declinato alcune tematiche di cui la montagna è, ancora una volta e sotto varie forme, protagonista. Il Museo dell’Energia idroelettrica […]

Verso una montagna leggera, leggerissima

Rendere la montagna vivibile e accessibile operando con il minor impatto possibile richiede infrastrutture pensate in chiave sostenibile. Servono soluzioni che incentivino una mobilità dolce, come percorsi ciclopedonali, greenway e ciclovie, integrate con una rete ferroviaria efficiente e trasporti collettivi accessibili e capillari. Infrastrutture non solo per i turisti, ma realtà al servizio delle comunità […]

L’evoluzione dello sguardo sulle terre alte

11 Aprile 2025

Differenti modi di fruire la montagna si sono susseguiti nel corso dei secoli. Luca Gibello, fondatore dell’associazione culturale Cantieri d’alta quota, ha accompagnato il pubblico di UNIMONT, Polo dell’Università degli Studi di Milano a Edolo, in un excursus storico sul rapporto tra uomo e terre alte. Il titolo di questa presentazione, Selfiescapes, rimanda all’utilizzo odierno […]

Il rifugio: un luogo di connessione

Festival all’insù, nel suo intento di esplorare l’architettura delle terre alte, ha creato spazi di confronto per i giovani. L’incanto del rifugio: 2000 metri sopra le cose umane è il titolo della lezione-spettacolo che Luca Gibello ha tenuto, giovedì 10 aprile, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Federico Meneghini. “Pensando alla montagna, un luogo marginale, ci siamo […]

Rigenerare partendo dal minimo

14 Aprile 2025

Organizzato da ArCa – Associazione Architetti Camuni, il progetto Microazioni Montane si è inserito l’11 e il 12 aprile nel programma di Festival all’insù. Il progetto prevedeva un concorso, un workshop e una fase di progettazione condivisa sul territorio. Nei mesi scorsi, a seguito di un bando, si sono raccolte proposte di microinterventi per un […]

Verso la condivisione di un patrimonio culturale

Due lavori che s’intrecciano e compenetrano per restituire, con nuovi strumenti, la storia del costruire in terra camuna. L’ultima opera di Oliviero Franzoni e la bancadati multimediale a cura di Alberto Bianchi sono state presentate venerdì 11 aprile a Breno, nell’ampia cornice di Festival all’insù, in una serata moderata dall’architetto e Coordinatore istituzionale del Festival […]

Con Boario Architettonica, Festival all’insù giunge al termine

La nove giorni di Festival all’insù si è conclusa con un evento sul territorio: “Guardare dentro l’architettura – Boario Architettonica”. In collaborazione con il Gruppo Fai di Valle Camonica, l’architetto e Coordinatore istituzionale del Festival Attilio Cristini ha restituito una panoramica di sei luoghi significativi: l’Edificio Ex Consolata, il Centro Congressi, Palazzina “Imma”, la Chiesa […]