I progetti
Sezione I – ARCHITETTURA MINIMA
Premiato
SPLUGA CLIMBING GYM
intervento di ampliamento – innesto palestra di arrampicata a palestra esistente
Campodolcino (Sondrio) | 2024
ES-ARCH enricoscaramelliniarchitetto
progetto architettonico: ES-arch enricoscaramelliniarchitetto / arch. Enrico Scaramellini / arch. Daniele Bonetti
progetto strutture: Studio Tecnico Bianco Mastai
In una situazione ordinaria priva di qualità, l’aggiunta di un volume funzionale alla palestra esistente è divenuta occasione per comporre un dialogo tra l’edificio e il paesaggio circostante, caratterizzato dalla presenza di roccia, boschi e alberi d’alto fusto. Questi aspetti ambientali, rielaborati come parte attiva del progetto, hanno infatti consentito uno scarto tipologico ed estetico di riqualificazione dell’area. Con il suo assetto spaziale e la superficie sfaccettata che produce ombre mutevoli, la palestra di roccia diviene un’emergenza caratterizzante. La pianta poligonale, funzionale all’uso, combinata alla copertura inclinata e all’esterno frastagliato, rende il corpo plasticamente sensibile al dialogo tra la naturalità dell’esterno e le attività ospitate. La cura esecutiva dell’involucro in calcestruzzo, pigmentato e trattato con diversi gradi di sabbiatura, rende il progetto architettonico un blocco vigoroso ma sensibile al contesto, a tratti riflettente e dall’aspetto simbolicamente metamorfico.
Menzionati speciali
RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO ORESTE BOSSI – ANDREA FILIPPI
bivacco alpinistico
Valtournenche, Colle del Breuil – 3.345m (Aosta) | 2023
Stefano Girodo e Roberto Dini
L’inusuale processo produttivo, di assemblaggio in officina e montaggio collettivo in alta quota, ha condotto alla sostituzione dell’obsoleto bivacco con una nuova cellula essenziale, ecologica e replicabile.
CASA G
recupero e ampliamento di una casa rurale
Palazzolo Acreide, Contrada Zelmo (Siracusa) | 2003-2016
Gianfranco Gianfriddo
La qualità dell’intervento, nel contesto dei Monti Iblei, recupera la preesistenza e, utilizzando il dislivello, amplia lo spazio domestico declinando con sensibilità il rapporto antico-nuovo.
Menzionati
CASA A LOTTANO
ristrutturazione rustico rurale alpino del ‘900
Prata Camportaccio, Lottano (Sondrio) | 2023
Emanuele Scaramellini Architetto
Anche attraverso l’uso dei materiali, il progetto dimostra la capacità di innestare nuove qualità abitative nell’umile preesistenza, senza mimesi e con rigore.
CASA SULL’ETNA
recupero di una villa anni ‘60
Pedara (Catania) | 2016
TUTTIARCHITETTI
L’individuazione di un tema specifico, in relazione alle particolari condizioni del contesto etneo, caratterizza un lavoro finalizzato a conferire dignità architettonica a manufatti privi di qualità.
LE GROTTE DEL VINO
restauro e messa in sicurezza delle cantine
Cairano (Avellino) | 2015-2017 e 2023-2024
Federico Verderosa architetto con
Lettieri, G. Maggino, M. Dellavecchia, A. Verderosa, V. Devito – progetto 2015-2017
Vitolo, A. Di Nolfi, G. Delli Bovi – progetto 2023-2024
La sensibile operazione di restauro delle antiche strutture si configura come snodo essenziale all’interno di un ampio progettoprogramma di riqualificazione del paesaggio.
IL FIENILE SALVATO
riconversione fienile | barn redevelopment
località | place: Chiesa in Valmalenco, frazione Primolo (Sondrio)
2015-2016
Filippo Valaperta
Rispettoso della preesistenza, nel suo aspetto esterno, il progetto rinnova con misura l’interno aggiungendo qualità abitativa e nuove prestazioni energetiche.
CA’ INUA
riqualificazione casa rurale con annesso stalla/fienile
Marzabotto (Bologna) | 2019
Ciclostile Architettura
Nel contesto del paesaggio appenninico la convincente declinazione del tema additivo si attua con capacità di sintesi tra preesistenza e nuovo.
BUS STOP! CORPORATE DESIGN
design coordinato per rete di fermate dell’autobus
Sesto (Bolzano) | 2024
Plasma Studio: Ulrike Hell, Holger Kehne, Peter Pichler, Niccolò Dal Farra, Tina Cerpniak
L’interessante declinazione di un tema di design coordinato al sistema di trasporto pubblico, si attua in chiave moderna ma ben si inserisce nel contesto dolomitico.
VISIBILE/INVISIBILE – RIADATTAMENTO DI CASA DE FRANCESCHI A PALUZZA (UD)
riqualificazione fabbricato residenziale, degli anni 50’ del XX secolo
Paluzza (Udine) | 2022
Federico Mentil
studio: Ceschia e Mentil Architetti Associati
La soluzione tipomorfologica, pur interagendo con una preesistenza di medio valore, risolve questioni distributive e disegna spazi interni di grande qualità.
CAPPELLA FARNOCCHIA
costruzione di una nuova cappella laica lungo il percorso delle “marginette” montane
Stazzema, frazione Farnocchia (Lucca) | 2023
Michele Grazzini, Andrea Tonazzini, Giorgia Colombo
studio Grazzini Tonazzini Colombo
La declinazione di un tema archetipico – la capanna – in chiave contemporanea, si attua per astrazione e attenta collocazione del nuovo oggetto architettonico nel paesaggio.
OSTELLO AL CURÒ
rifunzionalizzazione rifugio alpino
Valbondione (Bergamo) | anno chiusura lavori 2014
PBeB Paolo Belloni Architetti
La sintesi architettonica ricompone la molteplicità dei temi affrontati attraverso una distinguibile addizione, che sovrasta ma al contempo rivela valori, prima celati, della preesistenza.
Altri progetti
LA CASA DI CESARE
CENTRO STORICO COMUNE DI PASPARDO
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICIO A ISASCA
CASA CINSC UN RIFUGIO FRA LE ALTURE
ARIA PROJECT
AMPLIAMENTO CIMITERO DI POIA
RIQUALIFICAZIONE URBANA DI FRAZ. INTERMESOLI A PIETRACAMELA
CASEIFICIO BRE’ “SANDRO FARISOGLIO”
LO SPAZIO NASCOSTO
UTIA DE WILLY
CASALPINA
ELISA
CASA BLU
RIQUALIFICAZIONE EX-COLONIA DEL MONTE FARNO
RISTRUTTURAZIONE STALLA E FIENILE PER CAMERE IN AGRITURISMO
SBALZO NEL VUOTO
BORGATA PORTI
SUL POGGIOLO DELLE LANGHE
PROGETTO PER IL RIPRISTINO TIPOLOGICO -R5 – DEL MASO
Sezione II - ARCHITETTURA MINIMA DEGLI INTERNI
Premiato
INTERSEZIONI: LA SCATOLA NEL CONVENTO
riconversione di edificio ex religioso
Prazzo, frazione Maddalena (Cuneo) | 2024
arch. Dario Castellino
L’intervento architettonico di recupero ne rispetta i caratteri che, indagati nei dettagli, permettono di coglierne la storia e le trasformazioni. Nella piccola borgata medievale di Maddalena in Valle Maira, la cui edilizia testimonia l’antica ricchezza dei versanti coltivati, sorge un edificio utilizzato nei secoli dalle congregazioni cattoliche, di particolare carattere e pregio e con murature perimetrali ben conservate. Inserendo nel volume esistente una cellula abitativa autonoma in legno – l’antico materiale degli interni, ora completamente perduti – il progetto rende l’involucro murario un esterno dialogante con il nuovo. L’intervento ha saputo rinunciare ad occupare la totalità del volume e, con scelta tipologica precisa, minima e reversibile, valorizzare le remote tracce, rendendo l’interno storico un luogo dotato di poetici rimandi all’abitare. La piccola capsula architettonica – una cella minima residenziale a vocazione contemplativa – rivitalizza l’edificio in una situazione di archeologia attiva.
Menzionati speciali
CASERA GIANIN
riuso/riabilitazione/conservazione/riconfigurazione interna
Coi di Zoldo (Belluno) | 2014
Clinicaurbana
La qualità della rigenerazione è ottenuta attraverso interventi di perizia tecnica finalizzati al riuso del manufatto e alla capacità di valorizzare il minimo spazio dell’interno.
EREMO_RIFUGIO DELL’ANIMA
riqualificazione di Maso ottocentesco
Calitri (Avellino) | 2024
progettista e D.L.: arch. Vincenzo Tenore,
resp sicurezza: ing. Virginio Tenore,
collaboratori: arch. Eleonora Mastrangelo, ing. Francesco Sibilia, arch. Salvio Palumbo
(libero raggruppamento denominato +tstudio)
La sensibilità progettuale che, nel contesto appenninico, si affida a pochi interventi minimi realizzati con materiali e maestranze locali, si dimostra capace di conferire al manufatto un nuovo orizzonte di senso.
Menzionati
RI-SCRITTURA
riqualificazione fabbricato rurale, edilizia spontanea del XIX secolo
Paluzza, frazione Timau (Udine) | 2021
Federico Mentil
studio: Ceschia e Mentil Architetti Associati
La chiarezza dell’intervento e l’uso attento di pochi essenziali materiali riescono a riconnettere l’edificio al contesto e a ridefinire la qualità degli spazi.
IL BUEN RETIRO
ristrutturazione di un fabbricato rurale nella campagna iblea
Palazzolo Acreide (Siracusa) | 2016-2018
Bruno Messina e Francesco Infantino
Il raffinato disegno degli elementi di arredo fisso e la selezione dei relativi materiali nel contesto montano degli Iblei configurano un intervento nitido ed elegante.
LA BAITA – ABITARE UN RUDERE
recupero di rustico per uso abitativo
Frassinetto, Borgata Berchiotto – Frazione Lassere (Torino) | 2019
studioata
Graciliano Berrocal Hernández – Architetto Associato, Alessandro Cimenti – Architetto Associato, Elisa Dompè – Architetto Associato, Daniele Druella – Architetto Associato, Gian Luca Forestiero – Architetto Associato, Giulia Giammarco – Architetto Associato, Romina Musso – Architetto Associato, Alberto Rosso – Architetto Associato
La singolarità dell’intervento, che costruisce una ‘fodera’ lignea all’interno del rudere, eleva il comfort abitativo rivelando, in punti precisi, il carattere litico del manufatto.
Altri progetti
CASA SEB
RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICIO OTTOCENTESCO IN BORGATA ALPINA
CUCCHIALES
RECUPERO DI UN VECCHIO CASA-GRANAIO A COLLINA (UD)
AGENZIA TITOBUS
