giovedì 10 aprile

EDOLO | Istituto d’Istruzione Superiore Federico Meneghini

ore 9:45 – 11:30

Tutte le iniziative del Festival sono valide ai fini dell’aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC.

L’incanto del rifugio: 2000 metri sopra le cose umane

 

Lezione spettacolo
La storia, i simboli, la geografia, la socialità e l’architettura dei rifugi alpini in una straordinaria cavalcata per immagini, parole, citazioni e musiche suddivisa in tre temi: presidio, accoglienza, forme.

A cura di Luca Gibello (Cantieri d’Alta Quota) e Conferenza stabile CAI di Valle Camonica – Sebino

© Oliver Jaist

Luca Gibello (Biella, 1970), laureato in Architettura al Politecnico di Torino (1996), dove consegue il dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (2001). Ha insegnato Storia dell’architettura contemporanea e Storia della critica e della letteratura architettonica al Politecnico di Torino e all’Università di Trento.

Tra i fondatori de “Il Giornale dell’Architettura” nel 2002, dal 2004 è caporedattore e dal 2015 al 2024 direttore. Pubblicista, è autore di saggi critici e storici e ha curato il coordinamento scientifico-redazionale del Dizionario dell’architettura del XX secolo (Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2003). Ha pubblicato i volumi: Francesco Dolza. L’architetto e l’impresa (con Paolo Mauro Sudano, 2002); Annibale Fiocchi architetto (con Paolo Mauro Sudano, 2007). Ha curato i volumi: Stop&Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio (con Andrea Bondonio, Guido Callegari e Cristina Franco, 2005); 1970-2000. Episodi e temi di storia dell’architettura contemporanea (con Francesca B. Filippi e Manfredo di Robilant; 2006); Il Cineporto della Film Commission Torino Piemonte. Un’opera di Baietto Battiato Bianco (2009); CCDP. 40 anni di architettura ingegneria urbanistica 1977-2017 (con Giorgio Menozzi e Angelo Silingardi Seligardi; 2018).

Con il libro Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi (2011, tradotto in francese e tedesco a cura del Club Alpino Svizzero; nuova edizione 2017), ha unito l’interesse per la storia dell’architettura con la passione da sempre coltivata verso l’escursionismo e l’alpinismo (ha salito tutti gli 82 Quattromila delle Alpi). In seguito ha pubblicato Rifugiarsi tra le vette. Capanne e bivacchi in Valle d’Aosta dai pionieri dell’alpinismo a oggi (2016, con Roberto Dini e Stefano Girodo), Progettare al limite. I rifugi alpini di G Studio (2017), Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi. Architettura, storia, paesaggio (2018, con Roberto Dini e Stefano Girodo), Andar per rifugi (2020, con Roberto Dini e Stefano Girodo) e La montagna addomesticata. Per una storia culturale delle vie attrezzate e ferrate (2023, con Skye Sturm). Nel 2012 ha fondato e da allora presiede l’associazione culturale Cantieri d’alta quota.