Segheria alla veneziana

indirizzo: VIONE, loc. Stadolina, via Vallaro

progettisti: arch. Sergio Ghirardelli, ing. Andrea Gerardini, geom. Franco Gaudenzi

committenza: Comune di Vione

completamento restauro: 2024

uso attuale: museo e punto ristoro

tipologia: architettura di tipo produttivo dismessa; ex segheria alla veneziana

caratteri costruttivi: Muratura: attacco a terra del portico della segheria ed edifici residenziali in muratura portante di pietrame locale intonacata a raso pietra, struttura in elevazione del portico in legno, rivestimento involucro edilizio in legno di abete e larice, struttura del tetto a falde inclinate in legno e manto di copertura in scandole. 

L’intervento edilizio di restauro conservativo ed integrazione funzionale ha valorizzato i caratteri testimoniali dell’edificio favorendone la fruizione e l’utilizzo per molteplici finalità. 

 

Nella sagoma dell’originaria tettoia presente sul fronte Nord, priva di valenze storico artistiche, è stato inserito, nel totale rispetto delle strutture storiche, un involucro edilizio prefabbricato in pannelli tipo Xlam, fondato su struttura a gabbioni, destinato a punto di ristoro lungo la pista ciclabile dell’Oglio. 

 

I rinforzi strutturali che hanno interessato le parti in muratura poste al piano seminterrato del portico della segheria sono stati realizzati con l’impiego di montanti verticali in profili metallici tipo HeB poggianti su struttura di fondazione a secco tipo gabbioni. 

 

Le strutture storiche in elevazione fuori terra, costituite da pilastri in legno, sono state affiancate da montanti scatolari in acciaio. Il tetto, con orditura lignea alla lombarda, è stato integrato nelle proprie capacità portanti da pannelli Xlam per l’orditura secondaria e con sistemi tirantati in acciaio per le capriate tutti i presidi di rinforzo e affiancamento strutturale sono interamente reversibili. 

foto: arch. Sergio Ghirardelli